Insegnante? Chiedi informazioni!

ins 3

Il nostro è un periodo storico caratterizzato da forti e veloci cambiamenti sociali, la cultura e quindi la scuola stanno evolvendo. Le classi sono cambiate, come lo sono anche gli stili educativi e la cornice culturale entro cui ci muoviamo.

Oggi un insegnante, che lavori alle elementari, alle medie, alle superiori, deve riuscire a impersonare molti ruoli: un po’ educatore, un po’ psicologo, un po’ comunicatore, oltre che didatta.

Non deve saper gestire solo “la classe” ma anche i genitori (oggi molto più “partecipativi” e “coinvolti” nelle dinamiche scolastiche).

Il modello di psicologia che utilizzo mi permette di offrire consulenze mirate ad insegnanti motivati ad aggiornare e affinare le proprie risorse. Teorie e strategie per

  • motivare gli studenti
  • generare attenzione
  • gestire opposizioni/provocazioni e comportamenti problema
  • gestire il carico emotivo e prevenire il burn-out

chiedi pure informazioni contattandomi via mail (danieleboscaro13@gmail.com)

o telefono 3207031947

Pubblicità

Come complicarsi la vita… con le paure

paura-2

La paura è un emozione che tutti conosciamo, fin da bambini. Non è un’emozione desiderabile, ma, come genere umano, le dobbiamo molto: è grazie ad essa, e alle specifiche reazioni fisiologiche che innesca, che ci siamo potuti evolvere sopravvivendo alle minacce che l’ambiente non ci ha mai fatto mancare nel corso della storia, come i predatori, il freddo, il dolore. Continua a leggere Come complicarsi la vita… con le paure

Genitore amico?

o-una-mamma-per-amica-facebookE’ possibile essere “amici” dei propri figli? In cosa l'”amicizia” potrebbe aiutare un genitore? Sono cambiati i tempi e adesso è necessario impostare la relazione “alla pari”?

Sono tutte domande che un genitore si fa, tutti i giorni, soprattutto quando i propri figli cominciano a diventare “grandi” (10-11 anni).

Sono domande legittime, che fanno emergere la complessità del ruolo genitoriale: il genitore è infatti una persona che incarna una molteplicità di ruoli e funzioni, che evolvono durante la crescita di figlie e figli. Continua a leggere Genitore amico?

Come complicarsi la vita… con il dolore

tristezza_bb

Quando si parla di dolore e di tristezza, di solito viene usata la parola “depressione”, soprattutto se dolore e tristezza si protraggono per molto tempo compromettendo la vita quotidiana di una persona, il suo lavoro, le sue relazioni, il suo benessere generale.

Qui vorrei parlare della tristezza e del dolore senza scomodare delicate questioni legate alle diagnosi psicologiche, e quindi senza parlare di depressione. Continua a leggere Come complicarsi la vita… con il dolore

Come gestire le opposizioni in classe

opposizioni-in-classe

Nella mio lavoro di consulente trovo spesso insegnanti che ammettono di essere in difficoltà nel gestire le loro classi. Gli studenti, soprattutto di medie e superiori, non stanno alle regole, non rispettano le richieste e l’autorità dei professori. Quando l’insegnante da indicazioni, molti bambini e ragazzi si oppongono.

Gestire le opposizioni è diventato un impegno molto più intenso e difficile per chi lavora nelle scuole di oggi, dato che le classi sono cambiate. Se non si riesce ad instaurare un clima collaborativo e soprattutto a trovare delle strategie efficaci nel ricevere e ri-orientare le obiezioni dei ragazzi, stare in classe può diventare un vero incubo per un insegnante: stress, frustrazione da incapacità percepita e soprattutto molta stanchezza. Continua a leggere Come gestire le opposizioni in classe

Autostima ed efficacia personale: come aumentarle

autoefficacia 2

Molte volte sento parlare le persone di autostima: “ho una bassa autostima”, “avrei bisogno di più autostima”, “il mio problema è l’autostima”.

Per quanto sia una parola molto usata nelle conversazioni di tutti i giorni, l’autostima è un concetto psicologico molto fumoso: riguarda le attribuzioni e i giudizi che effettuiamo su noi stessi, ed è molto legato alla condizione del momento e al contesto di vita. Solitamente se stiamo vivendo un momento positivo, la considerazione che abbiamo di noi stessi è essa stessa positiva: ci sentiamo bene e quindi pensiamo e parliamo bene di noi.

A parte il contesto e i momenti, che sono contingenti e su cui molte volte non possiamo incidere, possiamo gestire alcune cose per stare meglio, se non abbiamo più molta stima di noi stessi. Continua a leggere Autostima ed efficacia personale: come aumentarle

Come generare attenzione in classe

l_attimo_fuggente_film_782816463Gli addetti ai lavori sono ormai concordi nel sostenere che le classi scolastiche siano ormai cambiate. Per essere coerenti e adattarsi a questi cambiamenti, gli insegnanti si stanno rendendo conto che devono cambiare anche il loro modo di insegnare.

Le criticità che emergono da chi cerca tutti i giorni di gestire le classi (delle scuole elementari, medie e superiori) riguardano soprattutto la difficoltà di mantenere l’attenzione degli studenti durante la lezione. I bambini e i ragazzi di oggi sono studenti diversi da quelli delle generazioni che li hanno preceduti: per ragioni sociali e culturali (nuove tecnologie iper-stimolanti, diversi stili genitoriali e diversi modi di percepire i ruoli, le gerarchie e l’autorità in alcuni contesti) non è più possibile gestire la loro attenzione come si faceva nei decenni precedenti. Continua a leggere Come generare attenzione in classe

Che cosa fa lo psicologo-coach

Personal development

Eseguire al meglio una performance è un obiettivo che molti di noi si pongono: possiamo voler aumentare le nostre prestazioni sportive, oppure quelle artistiche se siamo musicisti o attori; possiamo voler incrementare anche le nostre capacità di gestione dello stress e delle emozioni se facciamo un lavoro che implica dinamiche e vissuti stressanti (personale ospedaliero, insegnanti, venditori, ecc…).

E’ possibile migliorare nel parlare in pubblico, nella nostra motivazione o nella comunicazione. Continua a leggere Che cosa fa lo psicologo-coach

5 frasi da dire a chi è in un momento di tristezza

blogdilifestyle_06269c893a46e47d95fc03d3d6621e55

Quando i nostri amici o partner sono tristi stiamo male, vorremmo consolarli, dire o fare qualcosa che li faccia stare meglio. Il più delle volte in queste situazioni si fa peggio.

Il rischio di fare peggio è molto alto perchè nel tentativo di consolare qualcuno parlando di quello che lo turba e lo fa soffrire, è molto probabile ingrandire e amplificare la sua sofferenza. Continua a leggere 5 frasi da dire a chi è in un momento di tristezza

6 miti sullo stress

Ma che cos’è lo stress? Vediamo di capirne un po’ di più conoscendo quello che di sicuro non è. Può spianarci la strada per imparare come gestirlo meglio e essere più soddisfatti dalla vita.

Traduzione e adattamento di un articolo dell’American Psychological Association

6 miti circondano lo stress. Ignorarli significherebbe per noi l’incapacità di capire i nostri problemi e prendere provvedimenti per gestirli. Andiamo a vedere quali sono Continua a leggere 6 miti sullo stress