Riflessioni di uno psicologo sull’isolamento sociale

L’emergenza che stiamo affrontando avrà purtroppo delle conseguenze molto negative non solo a livello sanitario ed economico, ma anche a livello delle percezioni e delle abitudini sociali che fino ad ora davamo per scontate.

Comportamenti abituali e consuetudini stanno subendo enormi cambiamenti, molti dei quali necessari per contenere il contagio, e le ricadute sulle nostre percezioni e sulle modalità con cui approcciamo le relazioni potrebbero essere molto negative e avere effetti anche dopo che l’isolamento forzato diminuirà fino ad interrompersi.

Continua a leggere Riflessioni di uno psicologo sull’isolamento sociale

Pubblicità

Sulle Spalle dei Giganti, ep.01: Ludwig Wittgenstein

witt

Un tributo a uno dei filosofi più importanti del 900, personaggio dalla biografia avvincente e affascinante, uno studioso in grado di rivoluzionare il proprio pensiero nel corso della sua vita – si parla infatti del “primo” e del “secondo” Wittgenstein – cambiando radicalmente posizione su temi fondamentali dell’analisi filosofica quali il linguaggio, lo statuto della realtà o lo scopo ultimo della stessa filosofia. Continua a leggere Sulle Spalle dei Giganti, ep.01: Ludwig Wittgenstein