4 trucchi per persuadere: ci hanno provato!

consulenti finanziari 1

Tempo fa mi è capitato di ricevere una telefonata da una donna, giovane, con la voce squillante. Mi dice che ha avuto il numero da un mio amico (cita il nome) e che vuole propormi un offerta.

Subito dopo mi chiede quando possiamo incontrarci. Continua a leggere 4 trucchi per persuadere: ci hanno provato!

Pubblicità

Motivazione: 3 mosse per crescere

motivaz

Quando parliamo di motivazione intendiamo quell’insieme di pensieri ed emozioni che ci fanno stare volentieri dentro una situazione. Ci fanno sentire quell’equilibrio fra i nostri desideri e le nostre possibilità, e le cose vanno quasi da sole, senza fatica.

Di solito le persone cercano il piacere ed evitano il dolore (fisico o psicologico), quindi tendiamo ad evitare le situazioni stressanti, che ci stancano o che proprio non riusciamo a farci piacere. Continua a leggere Motivazione: 3 mosse per crescere

Come prendiamo le nostre decisioni?

decisioni 2Prendere decisioni è un’attività che ciascuno ripete ogni giorno centinaia di volte: dalle più semplici, cosa indossare la mattina quando ci si alza o cosa mangiare o acquistare, alle più complicate, come certe decisioni professionali o sentimentali. Per qualcuno scegliere i vestiti è più complicato che valutare un piano pensionistico ma questa è un’altra storia.

Alla maggioranza di noi piace credere che le proprie opinioni e decisioni si siano distillate col tempo attraverso un esame razionale e ponderato di fatti e idee. Le decisioni basate su quelle stesse opinioni non possono che avere quindi il sigillo della correttezza e dell’intelligenza.

Se avete più di 13 anni credo che la vita vi abbia già fatto capire che le cose non stanno così: in realtà, più spesso di quanto siamo disposti ad ammetterlo, ci accade di basare le nostre opinioni sulle nostre convinzioni, che a loro volta possono avere una connessione esile e tormentata con i dati di fatto oggettivi.

Non sempre sono i fatti che guidano le convinzioni e le idee, molte volte succede che siano queste ultime a selezionare solo quei fatti che le sostengono. La volpe di Esopo era veramente convinta che l’uva fosse acerba.

Se ad esempio sono convinto che la giornata appena iniziata sarà molto sfortunata tenderò, durante il giorno, a selezionare solo i fatti che confermano questa convinzione, e sfido chiunque a non avere episodi sfortunati in una giornata. Tutti gli altri eventi, contrari a questa convinzione, non saranno consideranti salienti dalla nostra attenzione, che è selettiva, e per questo influenzabile.

La percezione delle cose è infatti soggettiva, dipende dalla nostra storia, dal nostro stato d’animo del momento, dalla situazione. Quindi difficilmente, soprattutto se non parliamo di cose misurabili (come la temperatura di un oggetto o l’altezza di una persona) sarà possibile parlare di fatti oggettivi.

Stiamo parlando di quel processo inconsapevole chiamato dissonanza cognitiva: le nostre relazioni, credenze, appartenenze e convinzioni possono orientare il nostro modo di percepire i “fatti” in modo che essi si adattino al meglio alle nostre aspettative. Anche la memoria ad esempio, essendo un processo ri-costruttivo più che semplicemente ri-evocativo, difficilmente ci riporterà dei resoconti puntuali e precisi degli episodi che ci sono accaduti, anche se non siamo pescatori e/o tendenzialmente megalomani.

Decisioni e euristiche

Se volesse davvero fare una scelta completamente razionale, un individuo dovrebbe aver prima esaminato in dettaglio tutte le variabili possibili e infine scegliere traendo conclusioni strettamente logiche. Ma nella realtà questo non accade mai, e piuttosto si decide attraverso le cosiddette“euristiche”, ovvero attraverso scorciatoie cognitive che portano a decidere secondo l’impressione generale che ci si è fatti, piuttosto che ad un analisi statistica dettagliata: le limitate capacità di attenzione e di memoria e le costrizioni percettive inducono le persone a semplificare il processo decisionale, ad esempio attraverso l’interruzione volontaria del processo di raccolta di informazioni, non appena ci si è fatti l’idea di aver trovato una qualche opzione soddisfacente. Le “scorciatoie” più diffuse sono:

1. euristica della disponibilità (sovrastimare la frequenzaè un automatismo cognitivo legato agli accadimenti recenti di un individuo, che valuterà come più significativi gli eventi ed i fenomeni che gli sono capitati nell’ultimo periodo della sua vita, pur non essendo questi realmente più frequenti di altri fatti, accaduti in porzioni di vita passate e quindi più lontane dalla sua attenzione.

2. “ancoraggio”, ossia la tendenza a concentrarsi su caratteristiche salienti emerse nelle primissime fasi di un evento, senza la successiva capacità di modificare l’impressione iniziale alla luce di ulteriori informazioni.

3. euristica della rappresentatività: si tende ad attribuire caratteristiche simili a oggetti simili, spesso ignorando informazioni che dovrebbero far pensare il contrario.

4. bias di conferma, la tendenza a notare e a dare importanza principalmente a quelle informazioni che confermano le proprie aspettative e convinzioni, tralasciando invece quelle che potrebbero portare verso una direzione alternativa.

Queste e altre fallacie cognitive ci accompagnano quando prendiamo le nostre decisioni. Siamo meno razionali di quello che pensiamo, ma non disperiamo: essere decisori imperfetti è la dimostrazione che sentiamo ancora le nostre emozioni, lo dicono anche gli scienziati che stanno tentando di progettare robot pensanti attraverso la tecnologia dell’intelligenza artificiale: le difficoltà maggiori in questo progetto sono infatti la creazione artificiale delle funzioni di sintesi, di ragionamento astratto e di meta-ragionamento, tutte dimensioni che non possono ridursi al semplice calcolo razionale di costi e benefici, pro e contro, ecc…

Come dire: sono le nostre imperfezioni che ci rendono così unici e irripetibili. E in più: come lavorerebbero sennò i pubblicitari?

DR Daniele Boscaro

BIBLIOGRAFIA

Gigerenzer, Gaissmaier (2011) Heuristic Decision Making. Annual Review of Psychology, Vol. 62: 451-482

Babiloni, Meroni, Soranzo (2007) Neuroeconomia, Neuromarketing e Processi Decisionali. Springer Editori

Strategie per parlare in pubblico

parlare in pubblicoA tutti può capitare di dover parlare in pubblico, o per lavoro, o per la propria carriera di studi. E’ una situazione che può creare ansia ed evitamenti, ma ci sono delle azioni che se applicate possono aiutare a gestire meglio questo particolare tipo di performance.

Ne parlo in un articolo che trovate su menteinterattiva.it

Buona lettura

DR Daniele Boscaro

Strategie utili per responsabilizzare i ragazzi

responsabilità 2

Capita che gli adolescenti si oppongano e trasgrediscano le regole, creando a volte situazioni problematiche.

In alcuni casi di richiesta di consulenza per questo tipo di situazione è sufficiente effettuare poche manovre “terapeutiche“ per far riprendere un equilibrio più funzionale a famiglie che avevano problemi nel gestire regole e convivenza.

In un articolo pubblicato su menteinterattiva parlo di alcune strategie utili per raggiungere questo equilibrio, attraverso l’attivazione di processi che portino i ragazzi a prendere in carico la gestione di decisioni e comportamenti nella vita quotidiana.

DR Daniele Boscaro

Creatività: ce l’abbiamo o non ce l’abbiamo?

creatività

La creatività è una “caratteristica” importante, per gli adulti ma soprattutto per i più giovani. Ma è una qualità innata o si può “stimolare”? In un articolo sul sito dell’Associazione Menteinterattiva parlo di alcuni ingredienti che possono aiutare genitori e insegnanti a “creare creatività” nei bambini.

Buona lettura

DR Daniele Boscaro

A novembre “COMEFARECONLAMORE” 2° edizione

images (1)

A Novembre partirà il secondo ciclo di incontri di COMEFARECONLAMORE.

Informazioni:
all’indirizzo mail menteinterattiva.ve@gmail.com
ai numero 349 3598068 – 3207031947

COMEFARECONLAMORE promuove incontri condotti da psicologi professionisti per scoprire e approfondire aspetti di relazione con gli altri e se stessi

Il work-shop avrà luogo a Spinea, in via crea 50.

Saper scrivere storie per saper anche cambiarle

images

Un articolo molto bello riportato sulla “Stampa” e sul “Foglio”, comparso anche su dagospia.com, dove la scrittrice Catherine Dunne da alcune suggestioni sul suo modo di approcciare la scrittura.

Molto interessante, dal punto di vista degli psicoterapeuti, dato che di storie ci occupiamo: storie di vita, di famiglie, di discese, risalite e altre ancora.

E’ uno scritto con riflessioni e indicazioni fresche e stimolanti per chi cerca di accompagnare le persone a riscrivere le proprie storie.

Buona lettura, alla prossima

DR Daniele Boscaro