Autostima ed efficacia personale: come aumentarle

autoefficacia 2

Molte volte sento parlare le persone di autostima: “ho una bassa autostima”, “avrei bisogno di più autostima”, “il mio problema è l’autostima”.

Per quanto sia una parola molto usata nelle conversazioni di tutti i giorni, l’autostima è un concetto psicologico molto fumoso: riguarda le attribuzioni e i giudizi che effettuiamo su noi stessi, ed è molto legato alla condizione del momento e al contesto di vita. Solitamente se stiamo vivendo un momento positivo, la considerazione che abbiamo di noi stessi è essa stessa positiva: ci sentiamo bene e quindi pensiamo e parliamo bene di noi.

A parte il contesto e i momenti, che sono contingenti e su cui molte volte non possiamo incidere, possiamo gestire alcune cose per stare meglio, se non abbiamo più molta stima di noi stessi. Continua a leggere Autostima ed efficacia personale: come aumentarle

Pubblicità

Motivazione: 3 mosse per crescere

motivaz

Quando parliamo di motivazione intendiamo quell’insieme di pensieri ed emozioni che ci fanno stare volentieri dentro una situazione. Ci fanno sentire quell’equilibrio fra i nostri desideri e le nostre possibilità, e le cose vanno quasi da sole, senza fatica.

Di solito le persone cercano il piacere ed evitano il dolore (fisico o psicologico), quindi tendiamo ad evitare le situazioni stressanti, che ci stancano o che proprio non riusciamo a farci piacere. Continua a leggere Motivazione: 3 mosse per crescere