E per diventare un po’ più intelligenti? Lasciamo stare Google.

google-stupid
Adoro i monologhisti, trovo che siano dei generatori incredibili di riflessioni. Ce li abbiamo anche in italia, ma i più sono concentrati sul sesso e sui rumori prodotti dal nostro apparato digestivo.
Questo breve video è magnifico: in poco più di due minuti racchiude perle inaudite di conoscenza psicologica su argomenti complessi come l’intelligenza e la ricerca del piacere, il tutto perfettamente attualizzato ai tempi dei social network.

Continua a leggere E per diventare un po’ più intelligenti? Lasciamo stare Google.

Pubblicità

Genitore amico?

o-una-mamma-per-amica-facebookE’ possibile essere “amici” dei propri figli? In cosa l'”amicizia” potrebbe aiutare un genitore? Sono cambiati i tempi e adesso è necessario impostare la relazione “alla pari”?

Sono tutte domande che un genitore si fa, tutti i giorni, soprattutto quando i propri figli cominciano a diventare “grandi” (10-11 anni).

Sono domande legittime, che fanno emergere la complessità del ruolo genitoriale: il genitore è infatti una persona che incarna una molteplicità di ruoli e funzioni, che evolvono durante la crescita di figlie e figli. Continua a leggere Genitore amico?

Il divorzio accettabile: come far andare la vostra separazione il più liscio possibile

divorzio 3

I dati parlano chiaro: prima negli U.S.A., e adesso anche da noi, quasi una famiglia su tre deve affrontare la separazione dei coniugi, e dove ci sono figli questo passaggio diventa molto complesso da gestire.

Lo vedo e lo sento lavorando sia nelle scuole che in privato.

Questo articolo dell’ A.P.A. da ottime indicazioni pragmatiche e concrete per gestire al meglio alcune dinamiche, in un momento – la separazione di mamma e papà – in cui la sofferenza è tanta e la lucidità viene un po’ a mancare.  Continua a leggere Il divorzio accettabile: come far andare la vostra separazione il più liscio possibile

Il sesto senso dei bambini

sesto senso bambini

Molto spesso sento dire da genitori, insegnanti e educatori che i bambini hanno “una specie di sesto senso“. Nel senso che sentono in modo molto più diretto quando siamo stanchi, arrabbiati, nervosi, ma anche quando siamo pieni di energie. Si accorgono di queste cose con un’intuizione che ci sorprende sempre… e diciamolo, a volte ci ci urta un po’!

Da cosa dipende? Mutazioni genetiche e super-poteri a parte, alcuni studiosi hanno scoperto che ci sono 2 moduli fondamentali di comunicazione: quello analogico e quello numerico. Continua a leggere Il sesto senso dei bambini

Pragmatica della comunicazione educativa

pragmatica educativa 3

Secondo molti autori (vedi bibliografia) i concetti di potere, disciplina, autorità, e quindi l’assetto normativo-valoriale relativo all'”educazione” si sta riorganizzando secondo i canoni della post-modernità. Questa riorganizzazione ha ovviamente delle conseguenze per i contesti istituzionali (scuole, famiglie, ecc…), che stanno affrontando cambiamenti molto importanti: non è più possibile gestire una famiglia o una classe come si faceva vent’anni fa. Continua a leggere Pragmatica della comunicazione educativa

Come sfuggire al pessimismo sui figli

mio figlio non ha passioni 2.jpgA volte i genitori si preoccupano quando non riescono a capire lo stato d’animo dei propri figli adolescenti: sembrano chiusi in se stessi, poco felici, senza “passioni”. In questi casi è molto facile che il pessimismo sul loro futuro prenda il sopravvento, portando i genitori stessi prendere in carico la situazione, molte volte però in modi poco funzionali.

Che fare quindi per sfuggire al pessimismo? Ne parlo in un articolo pubblicato sul sito di menteinterattiva.

Buona lettura

DR Daniele Boscaro

Troppi aiuti non aiutano

Devo aiutare downloadmio figlio a fare i compiti o no? Se non lo aiuto resterà indietro? Si stancherà troppo? Andare a scuola con i compiti pieni di errori gli farà fare brutta figura? Faremo brutta figura noi genitori?

Sono domande che chi ha figli alle scuole elementari e medie (ma anche alle superiori!) si pone tutti i giorni. Continua a leggere Troppi aiuti non aiutano

Strategie utili per responsabilizzare i ragazzi

responsabilità 2

Capita che gli adolescenti si oppongano e trasgrediscano le regole, creando a volte situazioni problematiche.

In alcuni casi di richiesta di consulenza per questo tipo di situazione è sufficiente effettuare poche manovre “terapeutiche“ per far riprendere un equilibrio più funzionale a famiglie che avevano problemi nel gestire regole e convivenza.

In un articolo pubblicato su menteinterattiva parlo di alcune strategie utili per raggiungere questo equilibrio, attraverso l’attivazione di processi che portino i ragazzi a prendere in carico la gestione di decisioni e comportamenti nella vita quotidiana.

DR Daniele Boscaro

Creatività: ce l’abbiamo o non ce l’abbiamo?

creatività

La creatività è una “caratteristica” importante, per gli adulti ma soprattutto per i più giovani. Ma è una qualità innata o si può “stimolare”? In un articolo sul sito dell’Associazione Menteinterattiva parlo di alcuni ingredienti che possono aiutare genitori e insegnanti a “creare creatività” nei bambini.

Buona lettura

DR Daniele Boscaro