Come generare attenzione in classe

l_attimo_fuggente_film_782816463Gli addetti ai lavori sono ormai concordi nel sostenere che le classi scolastiche siano ormai cambiate. Per essere coerenti e adattarsi a questi cambiamenti, gli insegnanti si stanno rendendo conto che devono cambiare anche il loro modo di insegnare.

Le criticità che emergono da chi cerca tutti i giorni di gestire le classi (delle scuole elementari, medie e superiori) riguardano soprattutto la difficoltà di mantenere l’attenzione degli studenti durante la lezione. I bambini e i ragazzi di oggi sono studenti diversi da quelli delle generazioni che li hanno preceduti: per ragioni sociali e culturali (nuove tecnologie iper-stimolanti, diversi stili genitoriali e diversi modi di percepire i ruoli, le gerarchie e l’autorità in alcuni contesti) non è più possibile gestire la loro attenzione come si faceva nei decenni precedenti. Continua a leggere Come generare attenzione in classe

Pubblicità

Che cosa fa lo psicologo-coach

Personal development

Eseguire al meglio una performance è un obiettivo che molti di noi si pongono: possiamo voler aumentare le nostre prestazioni sportive, oppure quelle artistiche se siamo musicisti o attori; possiamo voler incrementare anche le nostre capacità di gestione dello stress e delle emozioni se facciamo un lavoro che implica dinamiche e vissuti stressanti (personale ospedaliero, insegnanti, venditori, ecc…).

E’ possibile migliorare nel parlare in pubblico, nella nostra motivazione o nella comunicazione. Continua a leggere Che cosa fa lo psicologo-coach

Troppi aiuti non aiutano

Devo aiutare downloadmio figlio a fare i compiti o no? Se non lo aiuto resterà indietro? Si stancherà troppo? Andare a scuola con i compiti pieni di errori gli farà fare brutta figura? Faremo brutta figura noi genitori?

Sono domande che chi ha figli alle scuole elementari e medie (ma anche alle superiori!) si pone tutti i giorni. Continua a leggere Troppi aiuti non aiutano

Strategie per parlare in pubblico

parlare in pubblicoA tutti può capitare di dover parlare in pubblico, o per lavoro, o per la propria carriera di studi. E’ una situazione che può creare ansia ed evitamenti, ma ci sono delle azioni che se applicate possono aiutare a gestire meglio questo particolare tipo di performance.

Ne parlo in un articolo che trovate su menteinterattiva.it

Buona lettura

DR Daniele Boscaro