Autostima ed efficacia personale: come aumentarle

autoefficacia 2

Molte volte sento parlare le persone di autostima: “ho una bassa autostima”, “avrei bisogno di più autostima”, “il mio problema è l’autostima”.

Per quanto sia una parola molto usata nelle conversazioni di tutti i giorni, l’autostima è un concetto psicologico molto fumoso: riguarda le attribuzioni e i giudizi che effettuiamo su noi stessi, ed è molto legato alla condizione del momento e al contesto di vita. Solitamente se stiamo vivendo un momento positivo, la considerazione che abbiamo di noi stessi è essa stessa positiva: ci sentiamo bene e quindi pensiamo e parliamo bene di noi.

A parte il contesto e i momenti, che sono contingenti e su cui molte volte non possiamo incidere, possiamo gestire alcune cose per stare meglio, se non abbiamo più molta stima di noi stessi. Continua a leggere Autostima ed efficacia personale: come aumentarle

Pubblicità

Come generare attenzione in classe

l_attimo_fuggente_film_782816463Gli addetti ai lavori sono ormai concordi nel sostenere che le classi scolastiche siano ormai cambiate. Per essere coerenti e adattarsi a questi cambiamenti, gli insegnanti si stanno rendendo conto che devono cambiare anche il loro modo di insegnare.

Le criticità che emergono da chi cerca tutti i giorni di gestire le classi (delle scuole elementari, medie e superiori) riguardano soprattutto la difficoltà di mantenere l’attenzione degli studenti durante la lezione. I bambini e i ragazzi di oggi sono studenti diversi da quelli delle generazioni che li hanno preceduti: per ragioni sociali e culturali (nuove tecnologie iper-stimolanti, diversi stili genitoriali e diversi modi di percepire i ruoli, le gerarchie e l’autorità in alcuni contesti) non è più possibile gestire la loro attenzione come si faceva nei decenni precedenti. Continua a leggere Come generare attenzione in classe