Intervista a Radio Venezia sulla “psicosomatica”

Il video dell’intervista che mi hanno fatto a RadioVenezia. Parlo di “psicosomatica”, quell’area della psicologia che si occupa di disturbi e problemi che originano nella “psiche” (che riducendo possiamo chiamare “mente”) facendo ricadere i sintomi nel soma (il corpo).

L’intervista è divulgativa, non tecnico-scientifica, quindi parlo in modo sintetico e leggero di alcuni aspetti legati a questo tipo di fenomeni. Nel video si sviluppa così:

  • di cosa parliamo quando parliamo di problemi psicosomatici
  • come prevenirli
  • suggestioni e sdrammatizzazioni
  • markette e promozione

Alla fine auguro la buona notte a tutti perchè mi hanno detto che era talmente importante questa intervista che l’avrebbero mandata in onda nell’orario di punta dello share radiofonico.

A parte le mezze battute, spero che per le persone interessate sia un modo veloce e leggero per saperne un po’ di più e, soprattutto, per evitare di medicalizzare una classe di eventi e fenomeni – quelli psicosomatici – che possono dire molto delle nostre ansie e delle nostre paure, ma altrettanto delle nostre gioie, dei nostri amori e del nostro essere umani.  Il punto di incontro fra mente e corpo, che appaiono separati e invece sono più vicini di quanto pensiamo.

Buona visione

DR Daniele Boscaro

Pubblicità

Come complicarsi la vita… con le paure

paura-2

La paura è un emozione che tutti conosciamo, fin da bambini. Non è un’emozione desiderabile, ma, come genere umano, le dobbiamo molto: è grazie ad essa, e alle specifiche reazioni fisiologiche che innesca, che ci siamo potuti evolvere sopravvivendo alle minacce che l’ambiente non ci ha mai fatto mancare nel corso della storia, come i predatori, il freddo, il dolore. Continua a leggere Come complicarsi la vita… con le paure

Come complicarsi la vita… con il dolore

tristezza_bb

Quando si parla di dolore e di tristezza, di solito viene usata la parola “depressione”, soprattutto se dolore e tristezza si protraggono per molto tempo compromettendo la vita quotidiana di una persona, il suo lavoro, le sue relazioni, il suo benessere generale.

Qui vorrei parlare della tristezza e del dolore senza scomodare delicate questioni legate alle diagnosi psicologiche, e quindi senza parlare di depressione. Continua a leggere Come complicarsi la vita… con il dolore

L’inconscio, questo marpione

marpione

Alzi la mano chi non ha mai fatto o pensato qualcosa per poi giustificarsi dicendo “sarà stato l’inconscio”, parola più parola meno.

Quante mani alzate. Questo sondaggio demoscopico mi serviva proprio per sottolineare quanto il concetto di inconscio pervada il nostro modo di interpretare quello che ci succede. Tutta colpa di Freud (cit.).

Il dibattito sull’esistenza dell’inconscio e la sua influenza sui nostri comportamenti è tutt’ora in corso nelle segrete stanze delle accademie psicologiche, e non vi annoierò con gli ultimi aggiornamenti.

Può comunque essere utile riflettere su quanta importanza diamo a questo concetto, e su alcuni “tratti” che lo connotano e lo rendono così affascinante per scrittori, registi, musicisti e alcuni psicologi. Continua a leggere L’inconscio, questo marpione

Autostima ed efficacia personale: come aumentarle

autoefficacia 2

Molte volte sento parlare le persone di autostima: “ho una bassa autostima”, “avrei bisogno di più autostima”, “il mio problema è l’autostima”.

Per quanto sia una parola molto usata nelle conversazioni di tutti i giorni, l’autostima è un concetto psicologico molto fumoso: riguarda le attribuzioni e i giudizi che effettuiamo su noi stessi, ed è molto legato alla condizione del momento e al contesto di vita. Solitamente se stiamo vivendo un momento positivo, la considerazione che abbiamo di noi stessi è essa stessa positiva: ci sentiamo bene e quindi pensiamo e parliamo bene di noi.

A parte il contesto e i momenti, che sono contingenti e su cui molte volte non possiamo incidere, possiamo gestire alcune cose per stare meglio, se non abbiamo più molta stima di noi stessi. Continua a leggere Autostima ed efficacia personale: come aumentarle

Siamo davvero “fatti così”?

emozioni

Molte volte è dato per scontato che le emozioni che proviamo siano solo nostre. Che siano eventi soggettivi, una dimensione intima e privata della nostra vita. Non privata nel senso che ce la teniamo per noi, ma nel senso che la proviamo perchè siamo noi, perchè siamo “fatti” in un certo modo. Continua a leggere Siamo davvero “fatti così”?

Saper scrivere storie per saper anche cambiarle

images

Un articolo molto bello riportato sulla “Stampa” e sul “Foglio”, comparso anche su dagospia.com, dove la scrittrice Catherine Dunne da alcune suggestioni sul suo modo di approcciare la scrittura.

Molto interessante, dal punto di vista degli psicoterapeuti, dato che di storie ci occupiamo: storie di vita, di famiglie, di discese, risalite e altre ancora.

E’ uno scritto con riflessioni e indicazioni fresche e stimolanti per chi cerca di accompagnare le persone a riscrivere le proprie storie.

Buona lettura, alla prossima

DR Daniele Boscaro

Casi impossibili… o possibili? Cosa possono fare gli psicoterapeuti?

locandina seminario

Il 23 maggio 2015, presso l’hotel Mantegna a Padova, avrà luogo un seminario sulla psicoterapia.

Può essere un’occasione interessante per scoprire storie e situazioni intricate, e le modalità con cui sono state ri-orientate ad un nuovo inizio, per un nuovo futuro.

Sarò uno dei relatori.

Alla prossima

DR Daniele Boscaro

Ridere in psicoanalisi?

vita_meglio_quando_ridi

Un articolo molto carino, del New York Times (un paio di mesi fa), scritto da un opinionista “esperta” di psicoanalisi – nel senso che da molti anni è in psicoterapia – e che offre molti spunti di riflessione in merito a quello che succede durante un percorso di psicoterapia.

E’ interessante notare, infatti, come vi siano dei concetti, come l'”inconscio”, o il “sè profondo”, che vivono nell’immaginario delle persone e che vengono usati per rispondere alle domande che attanagliano ognuno di noi: perchè mi comporto così? Da dove vengono le mie emozioni? Come mai non riesco a cambiare alcune cose di me che non mi piacciono? Ecc… ecc… Continua a leggere Ridere in psicoanalisi?

Costruttivismo e Scienze Psicologiche

vasarely

Di seguito un articolo molto efficace (perchè sintetico e chiaro) nel descrivere la prospettiva epistemologica di tipo “costruttivista” in psicologia e psicoterapia.

L’autore lo fa dapprima inquadrando il tema a livello storico e scientifico (operazione necessaria quando si parla di argomenti psicologici) e poi entrando nello specifico della Psicologia dei Costrutti Personali. Continua a leggere Costruttivismo e Scienze Psicologiche