Alessandro Salvini sul DSM-5

confusione2

Riporto di seguito la sintetica opinione del Prof. Alessandro Salvini (per lungo tempo professore ordinario di Psicologia Clinica alla Facoltà di Psicologia di Padova, e direttore della Scuola di Specializzazione di Psicoterapia Interattivo-Cognitiva) sulla nuova versione del manuale diagnostico e statistico per i disturbi mentali edito dall’Associazione Americana degli Psichiatri.

Per chi fosse interessato alla questione, ne parlo in questo post. Per ulteriori approfondimenti sugli aspetti critici della diagnosi in psichiatria e psicoterapia, alla fine c’è una bibliografia.

Questo il link alla versione originale dello scritto tratta dal sito “formazione-studio” del dott. Marco Vinicio Masoni, altro mio maestro che ringrazio per aver “diffuso” il pensiero del Prof. Salvini

Buona lettura Continua a leggere Alessandro Salvini sul DSM-5

Pubblicità

DSM-5, cosa cambia nell’intervento dello psicologo

dsm5cropped

Lo scorso 7 dicembre ho partecipato ad un convegno organizzato dall’Ordine degli psicologi del veneto.

Il tema era l’uscita della nuova versione del manuale diagnostico dell’Apa, il DSM-5: è stata un’inizativa costruttiva, uno spazio di confronto fra professionisti di diversi orientamenti teorici.

Ho avuto modo di portare un contributo coerente con il mio modello di riferimento, ossia quello interazionista.

Di seguito gli atti del mio intervento.

Alla prossima

dr Daniele Boscaro Continua a leggere DSM-5, cosa cambia nell’intervento dello psicologo