Cominciamo a cambiare qualcosa?

scuola

Finalmente pare che qualcuno se ne stia accorgendo: la Scuola dell’obbligo è un’Istituzione Statale, è fisiologico che si faccia fatica a cambiarne la struttura, anche in minima parte.

E’ altrettanto fisiologico però che assieme ad alcuni aspetti socio-culturali, mutati negli ultimi secoli (sic), un’Istituzione così importante riesca ad adattarsi a tali cambiamenti, ristrutturando alcuni elementi della sua architettura. Continua a leggere Cominciamo a cambiare qualcosa?

Pubblicità

Ridere in psicoanalisi?

vita_meglio_quando_ridi

Un articolo molto carino, del New York Times (un paio di mesi fa), scritto da un opinionista “esperta” di psicoanalisi – nel senso che da molti anni è in psicoterapia – e che offre molti spunti di riflessione in merito a quello che succede durante un percorso di psicoterapia.

E’ interessante notare, infatti, come vi siano dei concetti, come l'”inconscio”, o il “sè profondo”, che vivono nell’immaginario delle persone e che vengono usati per rispondere alle domande che attanagliano ognuno di noi: perchè mi comporto così? Da dove vengono le mie emozioni? Come mai non riesco a cambiare alcune cose di me che non mi piacciono? Ecc… ecc… Continua a leggere Ridere in psicoanalisi?

Sulle Spalle dei Giganti, ep. 02: George Herbert Mead

mead

Un altro tributo ad un pensatore che ha contribuito alla concezione della conoscenza come costruzione sociale.

Fondamentali nella sua elaborazione sono concetti quali il significato e la sua genesi, l’interazione, il linguaggio, lo sviluppo dell’identità. Continua a leggere Sulle Spalle dei Giganti, ep. 02: George Herbert Mead

Sulle Spalle dei Giganti, ep.01: Ludwig Wittgenstein

witt

Un tributo a uno dei filosofi più importanti del 900, personaggio dalla biografia avvincente e affascinante, uno studioso in grado di rivoluzionare il proprio pensiero nel corso della sua vita – si parla infatti del “primo” e del “secondo” Wittgenstein – cambiando radicalmente posizione su temi fondamentali dell’analisi filosofica quali il linguaggio, lo statuto della realtà o lo scopo ultimo della stessa filosofia. Continua a leggere Sulle Spalle dei Giganti, ep.01: Ludwig Wittgenstein

Costruttivismo e Scienze Psicologiche

vasarely

Di seguito un articolo molto efficace (perchè sintetico e chiaro) nel descrivere la prospettiva epistemologica di tipo “costruttivista” in psicologia e psicoterapia.

L’autore lo fa dapprima inquadrando il tema a livello storico e scientifico (operazione necessaria quando si parla di argomenti psicologici) e poi entrando nello specifico della Psicologia dei Costrutti Personali. Continua a leggere Costruttivismo e Scienze Psicologiche

Alessandro Salvini sul DSM-5

confusione2

Riporto di seguito la sintetica opinione del Prof. Alessandro Salvini (per lungo tempo professore ordinario di Psicologia Clinica alla Facoltà di Psicologia di Padova, e direttore della Scuola di Specializzazione di Psicoterapia Interattivo-Cognitiva) sulla nuova versione del manuale diagnostico e statistico per i disturbi mentali edito dall’Associazione Americana degli Psichiatri.

Per chi fosse interessato alla questione, ne parlo in questo post. Per ulteriori approfondimenti sugli aspetti critici della diagnosi in psichiatria e psicoterapia, alla fine c’è una bibliografia.

Questo il link alla versione originale dello scritto tratta dal sito “formazione-studio” del dott. Marco Vinicio Masoni, altro mio maestro che ringrazio per aver “diffuso” il pensiero del Prof. Salvini

Buona lettura Continua a leggere Alessandro Salvini sul DSM-5

Dalla mente alle relazioni, la sfida emergente, di Kenneth Gergen

Relazioni-tossicheQuesto è un interessante scritto di K.J. Gergen, dedicato all’ambito educativo-pedagogico, molto importante per tutti gli psicologi che come me lavorano come consulenti anche nel settore della psicologia scolastica, con genitori, insegnanti e ragazzi.

L’articolo offre spunti illuminanti (con Gergen capita spesso) su un cambiamento di prospettiva che piano piano sta investendo le istituzioni educative.

Continua a leggere Dalla mente alle relazioni, la sfida emergente, di Kenneth Gergen

Emozioni e psicoterapia: oltre i vincoli del Naturalismo e del Razionalismo

Garcin-mette-in-scena-lespressione-della-passione-e-delleloquenza-luomo-diviso-tra-ragione-e-istinto-immerso-nella-sua-tragicità-esistenziale

Un mio articolo pubblicato sulla Rivista di psicologia clinica e psicoterapia “Scienze dell’Interazione” n 1/2 – 2013, pp. 66-81.

Un contributo alla lettura costruzionista e interazionista delle emozioni.

Buona lettura

Daniele Boscaro Continua a leggere Emozioni e psicoterapia: oltre i vincoli del Naturalismo e del Razionalismo

DSM-5, cosa cambia nell’intervento dello psicologo

dsm5cropped

Lo scorso 7 dicembre ho partecipato ad un convegno organizzato dall’Ordine degli psicologi del veneto.

Il tema era l’uscita della nuova versione del manuale diagnostico dell’Apa, il DSM-5: è stata un’inizativa costruttiva, uno spazio di confronto fra professionisti di diversi orientamenti teorici.

Ho avuto modo di portare un contributo coerente con il mio modello di riferimento, ossia quello interazionista.

Di seguito gli atti del mio intervento.

Alla prossima

dr Daniele Boscaro Continua a leggere DSM-5, cosa cambia nell’intervento dello psicologo