I pessimisti mi stanno simpatici. Hanno sempre argomenti di discussione, e non sono melensi come gli ottimisti. Inoltre, se in un momento di delusione pensi di essere messo male, puoi uscire con un pessimista e renderti conto che in fondo le cose potrebbero andare peggio.
Insomma, i pessimisti hanno una funzione sociale molto importante. A dirla bene tutti possiamo essere pessimisti, capita spesso quando arrivano le bollette ad esempio, o quando la mattina ci chiedono se abbiamo dormito bene guardandoci come si guarda una carogna sull’asfalto e poi si sorprendono nel sentirisi dire meglio di te sicuramente.
Comunque, come tutte le caratteristiche umane, anche il pessimismo non starebbe in piedi se non ci fossero dei vantaggi. Se sei pessimista, ne hai almeno 5:
#1 hai idee e principi molto chiari: non avrai mai altra legge al di fuori di Murphy. Anche quella di gravità non ti convince fino in fondo, a volte sembra che ce l’abbia proprio con te.
#2 sei molto assertivo, e non ti lasci spaventare dall’autorevolezza dei tuoi interlocutori: quando studi un tragitto su google-maps, contesti sempre la durata calcolata, dato che nel tuo software mentale hai già considerato il quid negativo che ti rallenterà.
#2 corollario per te qualsiasi software navigatore gps satellitare è troppo ottimista, non ti fidi e aggiungi 10 min ogni 50 km. Non si sa mai.
#3 consideri la saga di “Final Destination” il miglior documentario naturalistico a puntate mai girato.
#4 è quasi sicuro che le cose vadano meglio di come te l’eri immaginato. Ma l’attenzione selettiva ti frega e non te ne accorgi mai.
#5 per te la meteorologia non solo non è una scienza esatta, è puro complottismo.
Se oltre al bicchiere mezzo vuoto riesci a vedere dimezzate anche le tazze, i calici e i boccali, vuol dire che fai parte dei pessimisti: basta esserne consapevoli, e magari arriverà anche per te la giornata buona.
Ma tanto pioverà.
DR Daniele Boscaro