Il bello di essere sbadati

sbadati

Essere sbadati è una condanna: mani di pastafrolla, oggetti che cadono, si rompono. Quelli che resistono, vengono persi.

Il terrore di montare qualsiasi oggetto più complesso di una penna bic vi pervade perchè avete paura di sbagliare qualcosa, di forzare troppo, di storcere irrimediabilmente.

Se c’è da costruire qualcosa, spostare qualcos’altro, accendere la qualsiasi, vi defilate: c’è qualcosa fra il vostro sistema nervoso centrale e le vostre mani che non sapete spiegarvi. Forse la Muraglia Cinese.

Ma non disperate, in questo mondo tutto è relativo, e quindi anche avere la coordinazione fine-motoria di un portacenere di marmo può avere i suoi vantaggi. Eccone 5:

#1 siete quelli che fanno girare l’economia: gli oggetti non durano molto in mano vostra, o li rompete o li perdete. Paladini dell’obsolescenza programmata, siete il consumatore ideale, e questa è la vostra epoca

#2 avete sempre la risposta pronta alla domanda “fra poco è il tuo compleanno, cosa ti serve?”

#3 alle feste o sul posto di lavoro avrete sempre il vostro momento di gloria. Farete cadere qualcosa, urterete qualcos’altro, pesterete il chihuahua nano della padrona di casa. Non necessariamente in quest’ordine

#4 fare gaffe per voi è un arte. Uno stile di vita, la vostra cifra esistenziale. Senza l’adrenalina dei momenti epocali tipo “è arrivata tua nonna!” “no mi scusi, sono la madre” la vostra vita non avrebbe più senso

#5 c’è un mito in giro per il mondo: i geni creativi sono tutti un po’ sbadati. Potete fingere di brutto di essere dei geni e di lavorare per la Apple. Se lavorate già per la Apple e siete un po’ contorti, potete fingere di essere sbadati. Quest’ultima possibilità è molto più facile, credo.

A parte gli scherzi, spaccare oggetti e dire cose truci e inopportune può rendervi la vita meno noiosa e abituarvi ad avere gli occhi addosso.

In questo post ho usato la seconda persona, ma solo perchè gli psicologi non parlano mai di sè.

DR Daniele Boscaro

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...